Domanda:
E' obbligatorio il pagamento di un preventivo?
anonymous
2007-05-07 09:14:47 UTC
Recentemente sono andato in un negozio per chiedere un preventivo sull'acquisto di serramenti.
Oggi mi hanno risposto telefonicamente per sollecitarmi ad andare a ritirare il preventivo. Io ho l'obbligo di pagare il
preventivo? O mi posso rifiutare? La segretaria non mi ha assolutamente accennato di tutta questa burocrazia per uno
stupido preventivo!!
Quattordici risposte:
Choshy
2007-05-07 09:20:13 UTC
ritirarlo è cortesia

ma se non hai preso accordi specifici non ti possono costringere a pagarlo
anonymous
2007-05-07 16:32:01 UTC
La prossima volta FATTE DA......ER PREVENTIVO DER PREVENTIVO
anonymous
2007-05-09 16:46:16 UTC
assolutamente nooo non ci cascare loro ci provano sempre
VALENTINA
2007-05-09 12:31:19 UTC
Dovrebbero dirtelo quando lo richiedi! ed è abbastanza scontato che se si tratta di un preventivo che si può formulare in 10 minuti non si paga, ma se invece devono, ad esempio, smontarti la macchina e perdere una giornata per quantificarti un danno, allora è giusto pagare ma bisogna stabilirlo prima!
andrea13
2007-05-07 20:41:22 UTC
Bè! io al tuo posto non gli avrei pagato proprio niente, se l'avessero specificato prima di fare il preventivo tanto quanto, ma visto che a te questa cosa non risulta, secondo me, ti puoi rifiutare
andrea gg
2007-05-07 16:29:19 UTC
Obbligo di pagare il preventivo??? Ma quando mai!

Il preventivo è un semplice calcolo fatto da una azienda su ordine del cliente per permettere a quest'ultimo di controllare ciò che ritiene di comprare sia sotto il punto di vista qualitativo, quantitativo ma sopratutto sotto il punto di vista economico. E' un atto che l'azienda offerente produce senza vincolo alcuno per il cliente ma comporta un vincolo legale per l'azienda emittente. Nel caso in cui invece il cliente lo accettasse una volta controfirmato ha valore legale anche per il cliente stesso.

Nel caso che ti chiedano denaro per l'ottenimento del preventivo, rinuncia e vai da un'altra parte!
solopittura
2007-05-07 17:56:37 UTC
Certo che no. E' vero che molti approfittano chiamando ripetutamente le aziende per dei preventivi per lavori che non hanno l'intenzione di fare ma comunque in genere il preventivo è gratuito. Certo se un ipotetico cliente come è capitato viene ogni settimana a chiedere un preventivo allora certo per quel cliente il preventivo è a pagamento.
michael85ferrari
2007-05-07 16:39:09 UTC
i preventivi sono gratuiti a meno che non espressamente indicato nello stesso (ma devi firmarlo se è a pagamento)
roberto_yaoo1
2007-05-07 16:35:37 UTC
se si sviluppa anche il capitolato si altrimenti no
corsaro
2007-05-07 16:25:57 UTC
una volta ho dovuto pagare il 10% per un preventivo da presentare all'assicurazione,se no non me lo facevano.
edikante
2007-05-07 16:25:05 UTC
...il preventivo è gratuito..... a meno che tu non abbia firmato una qualche impegnativa.... se non l'hai fatto vai a prendere il preventivo.... leggilo.... fai una faccia schifata tipo "mi fareste pagare questo prezzo per quello che ho chiesto?????" e straccialo....



_ç_
arbitrio
2007-05-07 16:23:02 UTC
di solito i preventivi sono gratuiti...

se poi firmi un contratto per dare il lavoro a questo negozio allora devi pagare
Piscra
2007-05-07 16:22:19 UTC
Non ho mai sentito una sciocchezza simile....come si fa a pagare un preventivo se è solo un preventivo? altrimenti non si chiamava in questo modo...se uno chiede un preventivo che paga la consulenza? tutti i preventivi sono gratuiti....
Il Fancazzista social club.
2007-05-07 16:29:08 UTC
i preventivi non si devono pagare, sono, in senso lato una forma pubblicitaria, solo se stipuli un vero e proprio contratto, ovvero un ordinativo di lavoro, sei tenuto a pagarlo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...