Domanda:
Come pulire 2 cornici di gesso dell'ottocento?
anonymous
2008-06-20 04:32:06 UTC
Possiede 2 cornici della mia bisnonna che risalgono sicuramente alla metà o fine ottocento.
Decori a rilievo in gesso. Non so se sono colorate con vernice dorata o rivestite con foglia d'oro. Penso più la seconda ipotesi (in un angolo c'era dello scotch che togliendolo ha riportato il suo colore brillante). Ora appaiono imbrunite. Come posso pulirle?
Mi dicono con acqua saponata. Se è giusto, con quale sapone.
A proposito sapreste dirmi quanto valgono?
Tre risposte:
JODIE ontheroad
2008-06-21 06:20:18 UTC
ALT ! non toccarle con l'acqua ragia !!! E' la sostanza che scioglie l'oro zecchino , e dato che dici che dallo strappo dello scotch è venuta fuori una parte lucida , al 90 % sono in oro buono . Se sono in gesso i rilievi e non intagliate nel legno o se i decori sono pù duri e giallino/marroncini al loro interno (bianchi se sono in gesso ) allora si tratta di pastiglia : è difficile valutare non vedendole nè conoscendo la misura , lo stato di conservazione e la forma , al massimo ti posso dire che se sono squadrate e non di altre forme particolari lavorate e traforate , io una cornice di quell'epoca e di grandezza 60x 50 la venderei intorno ai 3/400/ o 600 euro ...ma è tutto molto relativo : vanno viste !

Per la pulizia , dunque , dovresti fare delle prove in un lato nascosto : provi con UNA goccia di ammoniaca . Se diventa verde non si tratta di oro zecchino .

Inoltre probabilmente sono state coperte con porporina e l'oro sotto è isolato e coperto e non fa reazione l'ammon.

Devi fare delle prove in successione per vedere quale prodotto rende meglio senza corrodere la doratura :

provi prima con un batuffolo di ovatta inumidito con acqua e sapone neutro ,

poi , se non viene via nulla , con miscuglio di alcool , benzina , ammoniaca poche goccie sempre dato leggermente solo in un punto ed asciugato subito .

Poi con il diluente nitro .

Se anche questo non toglie lo sporco , provare con lo sverniciatore ( sempre poco per la prova ! ), e subito dopo

pulirlo con un diluente nitro passato leggermente e velocemente (l'oro zecchino tolta la vecchia porporina verrà fuori lucente , basta che si faccia velocemente e non si sfreghi troppo )

Altra soluzione è che la lasci così , spolverandola solo con un pò di cera perchè magari il colore e la tonalità è ancora accettabile !

Ricorda che probabilmente l'oro zecchino , se c'è, sarà stato applicato con due metodi differenti , uno opaco e l'altro lucido : quello opaco andrà via sicuramente nell'atto di togliere una così dura porporina .

Quindi l'intervento del doratore sarà necessario .

Se invece riesci a non togliere molto della lamina dorata , puoi , dopo aver finito di pulirla bene , passargli la, cera in crema gialla e lucidarle con panno morbido dopo mezz'ora .



Se usi lo svernic., ( come per il resto ) fai SOLO un pezzetto per volta e non intere stecche !!!

ciao spero di essere stata un minimo esauriente ( cosa impossibile per un' operazione di restauro ).

Buon lavoro
raminaljet
2008-06-20 12:26:26 UTC
non usare ne acqua ne solventi o il gesso diventerà una poltiglia informe, ti consiglio di chiedere a qualche restauratore in modo ke possa anke stimarle, in fondo se hanno valore è meglio ke le ripulisca un esperto piuttosto ke rovinarle per sempre.

ciao
geppo
2008-06-20 12:13:50 UTC
il gesso e l' acqua fanno a cazzotti magari prova con un pennello inumidito con acqua ragia e asciugalo con carta per il valore sono cose difficili da valutare devi sentire più persone esperte per evitare una fregatura


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...