Domanda:
Volevo sapere se posso tagliare di 5/6 cm un muro portante per dar spazio ad una controparete di cartongesso?
anonymous
2011-01-26 12:16:22 UTC
Volevo sapere se posso tagliare di 5/6 cm per 2,70 m un muro portante per dar spazio ad una controparete di cartongesso con il suo isolante? In pratica vorrei recuperare lo spazio della controparete facendo questo taglio. Attendo risposte grazie.
Sette risposte:
Alfred
2011-01-26 13:00:44 UTC
Ciao,

non si capisce bene come vuoi "tagliare il muro", se intendi raschiare di 5-6 cm su tutta la superficie un muro in mattoni portante, pur senza vederlo ti dico che non ci sono problemi, le murature in genere erano sempre sovrabbondanti, infatti dove per sopportare le sollecitazioni bastavano ad esempio 2 mattoni e mezzo è chiaro che se ne mettevano 3 per non tagliare in epoche in cui i macchinari certo non erano frequenti come oggi....



Se specifichi meglio lo spessore e il materiale del muro e da cosa deduci che sia un muro portante ti posso rispondere in maniera più certa.
anonymous
2011-01-27 15:01:29 UTC
Io sono un avvocato, quindi non entro in merito alle questioni tecniche, ma volevo solo ricordare che per incorrere in una sanzione ( o pena ) bisogna violare la legge....

Nel caso del diritto civile, e in particolare per quello che riguarda l'edilizia e le strutture, le pene scattano quando a seguito di un danno o di una denuncia si deduce che le modifiche non sono state né denunciate, né eseguita in base a precisi calcoli e prescrizioni normative...

Dico questo perchè al di là della professione, ho fatto ristrutturare un cascinale che era pieno di muri di spina, chiavi, archi eliminando per intero certe pareti e costruendone delle nuove, abbiamo realizzato 2 scale dove non c'erano, tutto nel rispetto della legge e delle normative vigenti....
anonymous
2011-01-27 14:49:05 UTC
Ciao, anche io mi atteggio ad Ingegnere e ti dico che si può fare, l'importante è verificare le strutture e dichiarare le mofiche.....



Ti allego :



Il Testo Unico dell'Edilizia (art.22 D.P.R. 380/2001) specifica che con la D.I.A. si possono eseguire lavori non inclusi tra quelli soggetti ad attività edilizia libera (art. 6 D.P.R. 380/2001), o al Permesso di costruire (art. 10 D.P.R. 380/2001).



È pertanto richiesta la Denuncia di Inizio Attività per le opere di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.







SONO DA CONSIDERARSI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LE SEGUENTI OPERE:



- i lavori necessari per rinnovare e/o sostituire parti anche strutturali di edifici nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che gli stessi non modifichino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino variazioni delle destinazioni d'uso;



- il rifacimento totale di intonaci, recinzioni e cancellate, manti di copertura e pavimentazioni esterne, con modificazioni dei tipi dei materiali esistenti, dei colori, nonchè il completo rifacimento di locali tecnici;



- il consolidamento e risanamento delle strutture verticali interne ed esterne comprendente anche il taglio delle murature alla base per isolamento dall'umidità di risalita;



- la sostituzione parziale e totale di strutture portanti orizzontali o verticali, senza modifica delle superfici e dei volumi dello stato di fatto;



- la ridistribuzione interna di singole unità immobiliari al fine di razionalizzarne l'uso anche attraverso la demolizione, la ricostruzione o la modifica di pareti interne tenendo tuttavia presente che per queste opere vanno comunque osservati i vincoli di intervento sugli immobili tutelati da vincoli;



- le opere necessarie al rinnovamento degli impianti e quelle finalizzate all'adeguamento tecnologico degli edifici industriali e artigianali purché le stesse non comportino aumento della superficie utile e/o variazione della destinazione d'uso;



- le opere costituenti volumi tecnici al servizio di edifici già esistenti;



- i lavori finalizzati all' abbattimento delle barriere architettoniche che comportino la costruzione di rampe o di ascensori esterni, oppure di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;





Con tale strumento si possono inoltre realizzare anche varianti a Permessi di Costruire che non comportino variazioni di volumi, sagoma o superfici utili, oppure opere di nuova costruzione, nel caso in cui sia stato approvato un Piano Particolareggiato e te tipologie edilizie siano state già definite. Questa D.I.A. con poteri ampliati è conosciuta come Super D.I.A. e comporta il pagamento di oneri.



La D.I.A. segue il meccanismo del silenzio-assenso: una volta effettuata la comunicazione, decorsi 30 giorni dalla data del protocollo, il richiedente può dare inizio ai lavori.
?
2011-01-26 20:59:54 UTC
Che io sappia, i muri portanti non si possono tagliare perchè tengono in piedi la struttura.

Per guadagnare spazio puoi solo tagliare i muri divisori.
Mr. io
2011-01-29 17:36:21 UTC
assolutamente no, non puoi assottigliare un muro portante! e i muri in cemento armato sono muri portanti!
anonymous
2011-01-27 12:57:05 UTC
ma certamete cke poi taleare basta cke fai atentione di non taleare storto

bon lavoro
petite_pois
2011-01-27 08:19:56 UTC
ciao...i muri portanti non si possono toccare...servono per tenere su la struttura, e se li tocchi rischi di fare veramente grossi danni!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...