Domanda:
come laccare 1 mobile in legno massiccio ed 1 in mdf?
aedodue
2009-02-03 06:23:59 UTC
ciao a tutti, gradirei avere consigli su come laccare 1 vecchia libreria il legno massiccio lucidato ed un mobile bagno in mdf (o composito, per intenderci i pannelli di compensato ricoperti con uno strato di materiale plastico effetto legno). Metodi, vernici ed attrezzi necessari? meglio il pennello, il rullo piccolo o la pistola?, ed infine, conviene smontare il mobile e laccarlo o farlo a mobile montato?
grazie
Tre risposte:
paolo il perdente
2009-02-03 15:35:36 UTC
Mi limito alla prima parte della domanda che riguarda la libreria.

Sicuramente è meglio effettuare i lavori operando su parti non assemblate, se non vi sono grosse difficoltà smonterei la libreria.

VI sono molti metodi, più o meno raffinati, dipende anche dal tipo di mobile se di pregio o meno, dalla tua manualità , e dai tempi; Quindi mi limito ad elencare due procedure.

Premessa: La laccatura quella che si intende per mobili di pregio o antichi, presenta ai neofiti delle difficoltà, non è un metodo semplice, occorrono delle conoscenze e non solo, ma se hai volontà e voglia puoi ottenere risultati con molte soddisfazioni.



Occorrente:

Vernice :Gomma lacca oppure Sandracca,

barattolo di sverniciatore ,

pennello professionale paglietta d' acciaio gran grossa e grana fine 1000, eventualmente un mordente per colorare il legno.

A) Rimozione del vecchio supporto con svenriciatore (utilizza guanti e occhiali ) come elemento per rimozione della vecchia vernice uso paglietta acciaio grana grossa (utilizzata in modo leggero senza rovinare il legno)

B) Attendo che il legno si asciughi, se occorre passo del colore "mordente"

C) Pagliettate con lana d' acciaio,

D) Solitamente utilizzo il tampone per laccare , ho osservato molti negozi di antiquariato che espongono bellissimi mobili "verniciati" con comma lacca! e non sono male....Davi dare almeno quattro cinque mani di gommalacca e fra una mano e l' altra sempre una spagliettata con lana d' acciaio per le prime tre mani iniziai, Infine tratterei le parti con della cera per mobili e lucidatura.

Nota: Potresti risparmiare del tempo verificando se il vecchio supporto è a base di alcol basta utilizzare un cotton fioc imbevuto in alcol passandolo sulla vernice , se viene rimossa , puoi evitare la rimozione della vernice devi solamente dare una spagliettata con lana d' acciaio media poi procedere alla verniciatura.



Metodo : Laccatura con vernici poliuretaniche :

A) Sverniciare come fase descritta sopra.

B) Lasciare asciugare spagliettata con lana d'acciao fine

C) Verniciare a spruzzo con vernice poliuretanica (bi componente) Attieniti alle istruzioni riportate sulla etichetta del prodotto.(ugello diluizione etc.

Agli occhiali utilizza la maschera protettiva.



Per quanto riguarda Il mobile bagno il problema è il sottofondo, solitamente si utilizza un primer poi la vernice. L'effetto laccato lo si ottiene con pistola ad aria (ricordandosi che è verniciare con questo attrezzo hai come risultato finale una perfetta finitura, ma se non hai esperienza e manualità, potresti avere dei risultati deludenti, gocce opacizzazioni etc.

Ciao
caution73
2009-02-03 16:07:38 UTC
Ciao, non saprei proprio aiutarti, io feci laccare un mobile di casa ma chiamai il falegname non è neanche costato molto, penso che se non hai esperienza in merito, per quanto bravo tu possa essere, è meglio affidare questo lavoro ad un professionista. Un mobile ti arreda la casa e se si sbaglia sono dolori.

Comunque complimenti per l'idea e l'impegno, buon lavoro.

Buona serata

V.
anonymous
2009-02-03 14:40:38 UTC
vista la tua inesperianza,non che io sia esperto,conviene che il mobile lo lasci montato xverniciarlo e cn il pennello.Cn la pistola non basta una passata.Per un lavoro certosino è necessario smontare ,carteggiare , pulire , spennellare , rispennellare.Aspettare 2 giorni xrimontare.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...