La risposta alla prima ipotesi implica una serie di valutazioni legate alle abitudini di vita, allo spazio disponibile e all'ottimizzazione della distribuzione degli arredi e, ....insomma, questa scelta poco attuata nelle nostre case implica più che dei "pro" e "contro" dei "se" su cui riflettere.
Ad esempio è più funzionale un'altra collocazione del letto
--se le ante aperte possono divenire pericolose (spigolo anta in prossimità della testa)
--se il letto posto "sotto" alla finestra rende difficile l'apertura della stessa,
--se sotto alla finestra vi è un termosifone che in inverno renderebbe poco salubre il dormirci accanto
--se la finestra ha persiane
--se ci sono bambini che salendo sul letto potrebbero valicare il davanzale
-- se hai l'abitudine di affacciarti
-- se hai dirimpettai particolarmente curiosi.....
infine se "credi" nelle filosofie orientali come il feng shui che affermano "Non dormite sotto una finestra aperta , avreste energie negative notturne che girerebbero sulla vostra testa...."
mentre seil posizionarlo proprio lì offre un maggior "spazio d'uso del locale o se ti piace l'immagine del letto sotto la finestra con le tende che creano una sorta di simpatico baldacchino.....allora tutti i se precedenti si annullano e quella è la posizione ideale!
Ti suggerisco comunque di prevedere anche un impianto luce a parete così se non ti troverai bene potrai sempre cambiare....
Per quanto riguarda la scrivania sotto finestra, a parte il problema persiane, quello legato all'ingombro delle ante aperte e quello della potenziale pericolosità in presenza di bambini, direi che non ci sono problemi particolari, anzi la posizione favorisce il lavoro con luce diretta
ciao