Domanda:
Quanto si spende al mq per lavori di ristrutturazione interna, esclusi gli impianti, in un casale in Toscana?
fede c
2008-09-12 02:44:18 UTC
Quanto si spende al mq per lavori di ristrutturazione interna, esclusi gli impianti, in un casale in Toscana?
Sei risposte:
ElleK
2008-09-14 03:11:41 UTC
La localizzazione dell'immobile influisce sui prezzi per un massimo del 10% in più o in meno sulla media nazionale. Ineffetti, anche confrontando i vari Prezziari regionali si incontrano minime discrepanze tra il costo di una determinata lavorazione e il costo della corrispettiva in altra zona d'Italia. Detto questo, ti posso dare una stima per "macro" fasi lavorative, intendendo, con il prefisso macro, una branca generale di lavorazioni quali "Rivestimenti e finiture" anzichè specificare punto punto voci come - applicazione di rivestimento in mattonelle, appicazione di rivestimento del pavimento etc.-

Ovviamente i costi sottoelencati si riferiscono a materiali standard, ed alla loro incidenza per ogni metro quadrato calpestabile della casa (cosa piuttosto anomala in quanto bisogna rapportare, per fare un esempio, il costo totale di una ipotetica finestratura alla superficie dell'appartamento). Esulano da questa analisi (da prendere con le pinze) le forme speciali di materiali quali ad.es. Parquet a listoni di due metri, o stucchi particolari di finitura. In buona sonstanza se vuoi mettere i lavandini d'oro è altro affare.



Se esiste la necessità di operare un consolidamento perchè il casale è antico e fatiscente avrai:



Consolidamento delle strutture verticali 70€ - 90€ al metro quadro di sup esterna

Consolidamento delle strutture orizzontali 35€- 60€ mq dei pavimenti

Consolidamento della copertura 120€ al mq (in media)



Quindi i consolidamenti possono costare da un minimo di 105€/mq (esclusa copertura) fino a un massimo di 270€/mq (incluso il tetto)



Relativamente alle ristrutturazioni "ordinarie" (ossia quelle che intervengono dopo i consolidamenti o se non si necessita di consolidare) avrai:



Tramezzature 60/100€mq

Intonaci e tinteggiature 40€/65€ mq

Rivestimenti in genere 50€/90€ mq

Infissi interni ed esterni 150€/mq

Sanitari 10€/mq



Quindi le finiture possono costare da un minimo di 300€/mq fino a un massimo di 420€/mq (incluso il tetto)



A questi importi (che non comprendono gli Impianti) devi sommare un 10-15% di spese tecniche.
?
2014-04-09 07:43:54 UTC
No esiste un prezzo fisso, te lo dico per esperienzza personale, io per trovare chi mi faceva spendere meno della mia zona ho chiesto un Preventivo su http://www.edilnet.it , e ti dico che i prezzi da ditta a ditta cambiano anche del 40%.
alan
2015-06-30 02:45:56 UTC
i prezzi al mq , vanno elaborati dopo aver visionato tutti i tipi di intervento che occorre , il prezzario regionale non lo guardare nemmeno, sono prezzi tutti fuori mercato e non realistici , io per quando ho fatto i lavori per ristrutturare il casale ho chiesto su http://www.edilnet.it/ristrutturazione_casa_Italia/ristrutturazione-casa-Italia.html
pardo
2008-09-14 20:11:19 UTC
da consuntivo di un'opera simile (antico casale sasso e mattone) nel vicentino: 210 metri quadri lordi (180 ca netti) sviluppati su due piani (esclusi progetto, oneri, impianti e relative assistenze. e copertura) compreso trasporto alle ppdd delle macerie, demolizione di tavolati (pochi solo 20mq), demolizione vecchia scala in muratura, demolizione muro perimetrale (spessore 60/80cm) per ampliamento finestre originarie e apertura di tre nuove finestre (per un totale di 25 mq ca), demolizione e rifacimento di circa 40mq di soletta, demolizione bagno esistente, asportazione e rifacimento intonaci (di cui 30 mq del tipo antiumido, costruzione tavolati per una distribuzione con grande salone, studio-letto, cucina, bagno con doccia e lavanderia al PT, 3 camere, 3 guardaroba e tre bagni + grande loggia continua al 1° piano mansardato, predisposizione impianto riscaldamento a pavimento, consolidamento con putrelle e rete elettrosaldata di circa 40mq di soletta, fornitura e posa di pavimentazioni in cotto e legno (listoni prefinito 20x190x1,5), fornitura e posa di 9 cassonetti scrigno per porte scorrevoli, ornitura e posa di 4 falsitelai per porte a battente, fornitura e posa di rivestimenti ceramici di qualità media per i bagni (h 90, h220 solo zona doccia), serramenti porte finestre in alluminio di qualità medio-alta (42mq di superficie totale compreso un grande serramento con alzante scorrevole da 4 metri x 240h, vetrocamera di sicurezza + pellicola filtrante), fornitura e posa di tre finestre a tetto per i bagni 1° piano, posa del portoncino d'ingresso in metallo, fornitura e installazione di un camino metallico sospeso con formazione di canna fumaria e comignolo in mattoni FV, rifacimento cana fumaria camino esistente in cucina ripristino vecchio comignolo in mattoni, fornitura e posa di scala lignea ......, finitura pareti e soffitti con calce colorata con ossidi naturali al PT, trattamento e verniciatura a cera vecchie travi, pulizia e trattamento pianelle di recupero, pareti finite a calce colorata al 1 piano, bagni finiti con vernice all'acqua, realizzazione di una parete libreria (da 6m xh300) in cartongesso, pulizia e stuccatura di una parete in mattoni di (8 metri x3).........costo 227000 euro, quindi circa 1150 euro al mq, con un aumento del 10% rispetto al preventivo, il parziale rifacimento della copertura a due falde (l'originaria struttura lignea è stata interamente recuperata come pure i coppi), il rifacimento di canale di gronda e pluviali, la sistemazione di porzioni di intonaco (l'edificio è prevalentemente in sasso) della facciata, la verniciatura esterna con vernici silossaniche, gli impianti idrico-sanitario, elettrico, tv sat, videocitofonico.... e di riscaldamento (radiante a pavimento +scaldasalviette nei 4 bagni, sono costati altri 107000 euro, il tutto realizzato da un'impresa seria, onesta, affidabile e competente, i materiali di rivestimento sono stati selezionati con cura ricercando il miglior rapporto tra qualità e costi offerto da aziende venete e lombarde, un lavoro analogo realizzato nel 2006 con la stessa impresa ma scegliendo materiali di finitura più correnti e impianti tecnologicamente meno innovativi, è costato nel complesso un 25% in meno

Le variazioni da regione e regione possono avere oscillazioni di max un 10%

ciao

PS sono andata a memoria ma credo di non aver dimenticato nulla....
volatile72
2008-09-12 05:14:00 UTC
una ristrutturazione e' piu' cara di una nuova costruzione perche' si opera innanzitutto su vecchie murature che possono richiedere onerosi ripristini statici e in situazioni non agevoli alla realizzazione .ad es ricostruire un solaio comporta :la demolizione , lo sgombero delle macerie , la predisposizione delle murature portanti ed infine la posa in opera del nuovo solaio in c.a. ovviamente considerando l'impossibilita' di usare una gru ostacolata del tetto che ne impedisce l'uso , questo e' solo un ipotetico esempio . una ristrutturazione generale di uno stabile di due piani puo' arrivare a 2000,00€ al mq (e oltre) costi di progettazione e sicurezza esclusi.
afrojuri2006
2008-09-12 05:06:16 UTC
Solitamente la quota edilizia sulle ristrutturazioni si aggira intorno ai 30 euro per mq.Cmq puoi cercare su internet i prezzi relativi alla regione toscana sul sito degli artigiani o cassa edile toscana.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...