Anzitutto, come e di cosa sono fatti i solai ? Che pavimento c'è, già montato?
Non so nel 1920, ma i solai per abitazioni si progettano per 250 kg/mq di sovraccarico accidentale (mobili, persone ecc.). Con 25 kg/mq in più perdi il 10 % di carico mobile utile, che non è una tragedia: non è un viadotto. Considerando che 250 è davvero difficile da raggiongere e che cmq non è che a 251 kg/mq crolla il solaio, il problema della tenuta dei solai non si pone, SE SONO IN BUONE CONDIZIONI e non presentano problemi.
E' sull'incollaggio di un pavimento su un altro, che avrei perplessità: e non per ragioni statiche, se i solai stanno bene, ma , per es., per problemi di dilatazioni termiche diverse tra i 2 pavimenti, di vibrazioni e movimenti del solaio indipendenti dalla posa del secondo pavimento, ma che col tempo possono sconnetterlo ecc. Perciò, valuterei bene l'operazione: a volte il risparmio iniziale non vale affatto la resa :)
########################
PS: non è importante il carico totale su tutta la casa, in un caso del genere, ma quello unitario (al mq). Il carico totale si distribuisce sui muri portanti e l'incremento totale di 25*120=3000 kg totali = 3 tonnellate non è molto, per murature in buono stato e ben dimensionate.
Infine, 25 kg/mq anche a me sembrano pochi.Per un gres, un carico medio di 50 kg/mq è più realistico.