Uno dei maggiori problemi dei serramenti è la possibilità che esistano i cosiddetti PONTI TERMICI, cioè che parti esterne del serramento possano trasmettere, per conduzione, il caldo o il freddo a parti del serramento a diretto contatto con l'ambiente interno. Poichè le leghe di alluminio hanno una notevole trasmissibilità del calore (ed anche del rumore), se ne deduce che i serramenti in alluminio, se non progettati saggiamente, non sono molto indicati. Se i profili costituenti sono disposti in modo da evitare PONTI TERMICI, gli infissi in alluminio sono ottimi dal punto di vista della durata.
Il doppio vetro (vetrocamera) migliora moltissimo la trasmissione termica ed acustica. Si può quindi dire che, più l'infisso è grande, minore è l'influenza della trasmissibilità del telaio il lega di alluminio.
Gli infissi in PVC o materiale plastico similare sono ottimi dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, inferiori come durata e resistenza agli infissi in lega di alluminio e molto meno costosi.
La soluzione ottimale, ma la più costosa, è quindi un infisso, dotato di doppio vetro, con profili di lega leggera con interposte parti di gomma o plastica atte a ridurre gli inconvenienti descritti.