Ciao ti servono angolari,profili e montanti ti fai dire da loro quanti te ne servono,poi avvitatore,viti per il ferro da 3,5 ,Fisher,Fil di ferro e fisher con l'occhiello trapano,garza per giunture,stucco,lenza per battere o laser,metro,taglierino,livella. Non e difficile,ma il lavoro va fatto minimo con due persone,ma visto che tu sei inesperto ci vogliono 3,perche'se sei lento ad avvitare la lastra il tuo aiutante non riuscirà'mai a mantenerla da solo . Su you tube trovi tanti video che spiegano come svolgere il lavoro. L.impianto elettrico va messo prima e poi lo avvolgi intorno alla struttura del cartongesso in corrispondenza dei buchi che dovrai fare,poi quando dovrai fissare la lastra devi fare il buco fai passare il filo e poi la fissi.
Il corrugato va fissato alla struttura di ferro della controsofitta con normali fascette da elettricista. Non vanno fissate al cartongesso.Le varie estremita' finali del corrugato dovranno essere fissate con le fascette il piu'possibile vicino dove dovranno essere montate le lampade,perche'se si spostano non riuscirai piu' a tirarle fuori. Una volta fissato il corrugato con le fascette , puoi procedere con il fissaggio di tutte le lastre di cartongesso.
Adesso cerco le foto di tutto il meteriale ,un attimo.
1 Questa e la foto dell'angolare che va fissato con i fisher o con chiodi per il cemento per tutto il perimetro della stanza http://www.siniat.it/~/media/Images/Siniat/Products/IT/71/71_ProductImageMain.jpg?h=250&w=470&crop=1 le parti che combaciano negli angoli vanno fissate con le viti per il ferro o con i pivetti.
Questo e'il profilo che va fissato all'angolare.