Coibentare una casa, ovvero non permettere lo scambio di calore tra esterno ed interno, consiste nell’intervenire sulla riduzione al minimo delle dispersioni di temperatura tramite l'utilizzo di prodotti specifici chiamati isolanti termici. I materiali impiegati per la coibentazione termica sono quelli che hanno la proprietà d’opporre resistenza allo scambio termico e sono caratterizzati da una bassa conducibilità termica.
Gli isolanti termici, sono suddivisibili in tre categorie: isolanti minerali, isolanti di sintesi, isolanti vegetali.
Tra gli isolanti minerali (che hanno una conduttività termica <0,14 W/m*K) si annoverano: la lana di vetro, la lana roccia, la fibroceramica ed il vetro cellulare.
Tra gli isolanti di sintesi (derivano dall'espansione di un polimero, si presentano a struttura cellulare e si utilizzano sia sotto forma di pannelli rigidi sia sotto forma di schiume. Sono leggerissimi e hanno una bassa conduttività termica) si annoverano: Polistirolo o polistirene espanso EPS, e poliuterano espanso PUR.
Tra gli isolanti vegetali ( di origine naturale ricavati da piante) abbiamo il legno ed il sughero.
Uno dei problemi principali nella realizzazione della copertura di un edificio, sia in fase di ristrutturazione che di nuova costruzione, è il tetto. L’isolamento termico può essere dunque ottenuto in diversi modi a seconda dei materiali scelti e del loro assemblaggio.
Il tetto ventilato è attualmente la tecnologia più avanzata nel campo della coibentazione delle coperture soprattutto nella realizzazione di sottotetti.
Un tetto ventilato, si può chiamare tale quando il manto di copertura si distacca dallo strato isolante.
L’adozione di uno strato di ventilazione attraverso un intercapedine permette ad un flusso di aria omogeneo di circolare dalla gronda fino al colmo.
La realizzazione di un tetto ventilato ha in inverno la funzione di evitare i rischi di condensa interstiziale ovvero la comparsa di macchie di umidità e di muffe sulle pareti degli ambienti abitati. In estate, nei nostri climi, il tetto ventilato ha una funzione importante giacché permette di ridurre il flusso di calore in entrata dovuto ai raggi solari.
ciao