sei sicuro che la scala sia in ferro e non in ghisa? comunque, se i gradini sono in lamiera (liscia o grecata) autonomi e fissati alla struttura puoi pensare di sostituirli con analoghi in pietra (meglio a finitura fiammata=antiscivolo) da 3 cm o, se preferisci, in cristallo (in questo caso lo spessore diminuisce)
Il problema della pietra è che non consente - come il legno o il laminato - "aggiustamenti" in fase di montaggio e quindi è necessario disporre della dima di ogni singolo gradino, togliendoli (sempre che la struttura lo consenta) prima della sostituzione, li potrai utilizzare per questo scopo.
Mi è capitato di recuperare vecchie scale a chiocciola in ferro ma quasi sempre il ripristino ha comportato lo smontaggio, il restauro (sabbiatura), la riverniciatura (o la spazzolatura + ceratura, per un effetto più brutalista) e il rimontaggio.
Invece se decidi di appoggiare il nuovo rivestimento della pedata sul gradino esistente potrai ridurre di max 1 cm lo spessore del marmo ma, oltre al fatto che aumenterai l'alzata, l'arrivo (se realizzato con gradino complanare alla soletta) sarà inevitabilmente più alto e il problema più che di tipo estetico sarà di funzionalità e sicurezza.
Comunque ritornando alla scala esistente se puoi risolvere la ruggine, carteggiando con buona volontà e pazienza, puoi ricorrere all'utilizzo di una vernice ferromicacea (prima ferox sulle macchie di ruggine) da dare a pennello (se di buona qualità le pennellate non si vedono) ad es.
http://www.sikkens.it/it/products/paint_specification/Ferrodecor.htm
Ti consiglio il color grafite e il canna di fucile, concordano splendidamente con quasi tutti i tipi di arredamento
ciao
spero di esserti stata utile