Domanda:
domanda per esperti di muratura... chi mi dice?
sevenforeverandever
2008-02-21 06:51:49 UTC
come si fa a costruire un arco, in mattoni e in pietra? non insieme, dico:
- se avete una stanza in cui volete inserire un arco, con un accenno di muretto ai lati (dove poggiarlo), come si fa a costruire il tutto?

- e se volessi solo mettere l'arco che poggia alle mie pareti senza aggiungere il classico muretto ai lati o eventualmente colonnina?

- se esiste gia un'apertura ma rettangolare, non tonda come procedere?

potete spiegarmelo per filo e per segno? materiali, tecniche, misurazioni, trucchi... etc... sia per i mattoni, sia per le pietre.

n.b.: non sto parlando di rivestire un muro già esistente con pietre finte, ma di tirare su un arco da zero, con pietre vere o con mattoni quindi, per favore, astenersi perditempo.

un grazie immenso a chi mi salva da questo lavoraccio che devo per forza di cose farmi da me...ciaociao!!
Cinque risposte:
Peacefool
2008-02-21 10:11:00 UTC
Intanto bisogna capire che cosa sostiene l'arco: un muro non portante, un muro portante un solaio, ecc. Se è portante rivolgiti ad un professionista serio. Mi pare di capire che nel tuo caso non sostenga nient'altro che se stesso e il muro soprastante dunque non ha pretese di carico particolari.

L'arco deve poggiare per forza da qualche parte (può poggiare su mensole, su dei pilastri, su un muro...dipende da cosa sostiene e dall'estetica che vuoi ottenere) a livello delle sue spalle, cioè alla base dell'imposta altrimenti è una piattabanda o un arco scemo. La tecnica è molto semplice, vanno adoperati mattoni pieni o blocchi di pietra (possibilmente non lisci in superficie e precedentemente inumiditi per far aderire bene la malta) e malta (es: 3-5 parti di sabbia fine + 1 di cemento + acqua) posati su una centina.

La centina è una struttura a forma di arco il cui raggio è uguale all'intradosso dell'arco che devi costruire.La puoi realizzare in legno con pezzi di MDF o compensato anche di recupero. Posizionata la centina puoi posare i mattoni e gli strati di malta facendo attenzione ad iniziare dai due lati contemporaneamente in modo da posare per ultimi i mattoni vicino al centro dell'arco (il punto più alto, la chiave di volta).

Le misure le devi decidere tu e i materiali pure, se chiederai a qualche rivenditore di materiale edilizio o a un muratore capace sono sicuro che sapranno aiutarti.

Nel caso dell'apertura rettangolare, beh costruisci l'arco all'altezza che ti garba e il resto dello spazio lo riempi come se fosse un normale muro...prova a guardare qualche foto, basta osservare un antico acquedotto romano e capisci tutto!

Quando la malta è maturata ed è completamente asciutta (non fidarti di cosa vedi all'esterno perchè devono passare anche giorni prima che sia a posto) puoi disarmare il tutto e cioè togliere la centina. Vedi di toglierti da sotto però perchè se per caso crolla sono cavoli amari.

Non è facile come sembra soprattutto per ottenere un buon risultato estetico.

ciao
2008-02-23 08:31:02 UTC
ma se per caso quando si mettono i mattoni arrivo alla chiave di volta in cui l'ultimo non mi ci sta perche gli ultimi due posati hanno poco spazio tra loro? come starebbe male senza quello centrale...

e proprio li ed in tutti gli altri inceppi ke si accende la fantasia

(cmq potresti dividerli prima di iniziare l'opera).
2008-02-21 10:42:47 UTC
I pilastrini costituiti da una trave in ferro che partiranno dal solaio di calpestio sino al soffitto, li nasconderai in un vano appositamente creato nella muratura (così eviti il muretto ai lati) una volta fatto questo e ancorate bene le due travi dovrai tagliare a misura un'altra trave di collegamento tra le due che costituiscono i pilastri, dovrà essere saldata all'altezza del vertice della volta.

Fatto questo avrai un vano con una trave a vista alla quale dovrai fissare un'apposita struttura in ferro che il fabbro ti dovrà sagomare che delinea l'arco e che ancorerai alla trave nella parte superiore e salderai alle travi che fungono da pilastri nella parte inferiore dell'arco, nel mezzo di questi ancoraggi è meglio inserire dei tirantini in acciaio che renderanno ancora più salda la struttura.

La struttura dovrà essere in ferro zincato altrimenti avrai problemi con la ruggine.

Fatto questo non ti rimane che riempire opportunamente gli spazi con mattoni e rifinire con intonaco il tutto, questa potrebbe essere una soluzione, altre meno invasive potrebbero avere la loro efficienza solo dopo un accurato sopralluogo e verifica dello stato delle pareti e altre accortenze.

Ritengo che non riuscirai ad eseguire a regola d'arte questo lavoro, in nessun modo, se ti è impossibile chiamare un esperto del settore, rimanda ad un periodo successivo quando le condizioni ti saranno più favorevoli, ciao e buon lavoro :-)
patrik *
2008-02-21 09:47:37 UTC
Cara Sevenfor se fosse così semplice realizzare un arco tutti lo farebbero da soli in casa senza l'aiuto di muratori ..



Se è portante ( arco ) con muro sopra ,l'arco deve essere reallizato a modo di cemento armato . Sempre con mattoncini a vista ma con ferri e cemento...



Non puoi fare la colonnina attacata al muro deve essere parte del muro.Il tutto rinforzato con cemento armato ..

Nono credo sia fattibile spenderesti una cifra solo per le attrezzature .

Misurazioni rinforzi , piegatrice per ferro ,trapano ,demolitore , attrezi per maneggiare , impastare e posare il cemento , livello ,tavole per armatura,chiodi , martelli ,ferro cotto e sicuramente ho dimenticato altre cosette..

Poi non è un lavoro che fai così dall'oggi al domani ci vuole tempo e molta fatica.

Indinspensabile è invece il sopralluogo di una persona competente in materia per evitare di fare un grosso danno alle strutture sovrastanti..Sopra c'è un solaio ? altro appartamento o tetto ?? Hai un permesso per realizzare l'arco o lo vuoi fare in nero ??E se il buon vicinato ti manda i vigili che gli racconti ??

Come pensi di smaltire i detriti generati dalla lavorazione ??



Come puoi notare non è fattibbile con il fai da te senza essere del mestiere...

Tuttavia se sei in zona previa visione della situazione potrei anche spiegarti ma per gli attrezzi ???



Ciao Sevenfor ....
2008-02-21 09:35:28 UTC
Ti dico subito che se sei alle prime armi in questo modo ti metti davvero alla prova perchè l'arco è una delle parti di muratura più difficile soprattutto se il risultato deve essere a faccia vista. Inanzitutto devi scalcinare l'intonaco già presente per renderti conto che cosa c'è sotto (pietre, forati, poroton, mattoni, etc.) poi devi demolire dal piano di appoggio dell'arco fino a dove lo vuoi far arrivare in altezza l'arco. Mi raccomando se quella è una parete portante puntella il soffitto con dei cristi!! Successivamente prendi la misura dell'ampiezza della porta e della lunghezza del muro e queste misure portale da un falegname dicendogli che hai bisogno di una centina per fare un arco. Una volta preparata dovrai posarla sotto al futuro arco, la puntellerai anch'essa con dei cristi. Successivamente inizia il lavoro di muratura che consisterà nel murare i mattoni (ti consiglio questi perchè le pietre sono più difficili) partendo dal piano di appoggio fino ad arrivare alla chiave di volta.



Suggerimenti:

1-se l'arco rimane a faccia vista fai prima una prova a secco per fare lo spartito in modo maniera che ti tornino in egual numero i mattoni a sinistra della chiave rispetto a quelli di destra.

2- se l'arco lo vuoi intonacare appoggia dell malta sopra alla centina ogni qual volta che metti un mattone in modo maniera che quando toglierai la centina ti ritroverai il sotto già bell'intonacato.



Mi raccomando un consiglio che ti do, l'arco non è un lavoro semplice, se non te la senti chiedi di farlo ad un professionista.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...