nei dettagli osserva l'andamento della venatura
cercherò di sintetizzare
"in vero legno" sono i mobili
-in massello, ossia generalmente mobili dove al legno della struttura, dei piani, delle ante....non è stato applicato sulla sua superficie alcun ulteriore materiale (quale piallacci per esempio o rivestimenti plastificati, ecc.) questa caratteristica fa escludere che "nel" mobile ci sia compensato, tamburato, truciolato o simili semilavorati, e dà ala certezza che il mobile sia esclusivamente una parte di albero, opportunamente tagliata, piallata e rifinita utilizzata per la costruzione del mobile,
La vena continua del legno nei frontalini dei cassetti e nelle ante lo conferma
Diciamo però che con, mobile in vero legno, si può anche intendere un
- mobile impiallicciato o lastronato ma costituito da legno "dentro" e "fuori" , magari legni diversi ma pur sempre legno
quindi, in generale, per riconoscere un mobile in "vero legno" o "tutto di legno" cioè senza parti in trasformati e surrogati, è necessario constatare se l'impiallicciatura è di legno e cosa c'è sotto l'impiallacciatura:
-pannelli truciolati (piccoli frammenti di legno pressati e
incollati tra loro, ma sensibili all'umidità),
-Mdf (frammenti di legno fortemente pressati),
-compensati (strati sovrapposti di sfoglie di legno)
Spesso questi materiali racchiudono come in un sandwich del cartone alveolato (il tutto prende il nome di tamburato) o, meglio, listelli di legno massiccio derivati dallo scarto di altre lavorazioni (detto listellare), osservando bene la struttura, soppesando (se possibile) si riesce a capire....o per lo meno si capisce nel caso dei più evidenti "falsi" ne ho visti alcuni dove l'interno era tamburato e l'esterno mostrava "un piallaccio" fatto da una pellicola "con la fotografia" del legno!!!
(era una cucina venduta in un grande negozio ....depositario di grandi firme di imbottiti.....ma di pessime, costose imitazioni di cucine note realizzate da ditte sconosciute che dichiaravano, con molta leggerezza: cucina in masselllo anziche in nobilitato)
Tempo fa ho trovato nelle "recensioni e guide di ebay" un articolo dal titolo:
Mobili in legno massello - riconoscere le imitazioni,
dove troverai sicuramente una spiegazione più tecnica e chiara della mia