Domanda:
come si riconosce un mobile in vero legno da uno fatto in truciolato?
estelle
2008-05-25 10:45:24 UTC
come si riconosce un mobile in vero legno da uno fatto in truciolato?
Undici risposte:
paolo il perdente
2008-05-25 11:25:05 UTC
Il truciolato, essendo pieno con un peso e struttura quasi identico al legno, a prima vista è molto difficile effettuare dei distinguo.



I mobilieri pur essendo molto bravi non possono essere perfetti.



Sotto elenco due esempi di metodi di verifica.



A) Osserva negli spigoli e nei vertici sicuramente c'è il punto di incontro incollatura delle lamine, se noti una piccola riga lungo tutto il lato fino al vertice opposto, molto sottile ma visibile, impossibile da rimuovere (è il punto di giunzione) quello è un "truciolato".



B) Ulteriore verifica, seconda procedura, osservare la testata del mobile (cassetto sportello parete etc.) Nella parte più ampia la copertura il legno presenta delle venature, devi osservare la parete perpendicolare a questa, (per intenderci la sua perpendicolare a 90°) e controlla le venature, se il disegno corrisponde, è legno massello.

Altrimenti vedrai sul piano una venatura, e nella testata il disegno (anelli ) del suo profilo non corrispondente, solitamente nel truciolato il disegno non combacia mai, anzi da una parte osserverai una venatura e sulla sua perpendicolare un disegno differente.

Ciao
pardo
2008-05-25 12:52:24 UTC
nei dettagli osserva l'andamento della venatura

cercherò di sintetizzare

"in vero legno" sono i mobili

-in massello, ossia generalmente mobili dove al legno della struttura, dei piani, delle ante....non è stato applicato sulla sua superficie alcun ulteriore materiale (quale piallacci per esempio o rivestimenti plastificati, ecc.) questa caratteristica fa escludere che "nel" mobile ci sia compensato, tamburato, truciolato o simili semilavorati, e dà ala certezza che il mobile sia esclusivamente una parte di albero, opportunamente tagliata, piallata e rifinita utilizzata per la costruzione del mobile,

La vena continua del legno nei frontalini dei cassetti e nelle ante lo conferma

Diciamo però che con, mobile in vero legno, si può anche intendere un

- mobile impiallicciato o lastronato ma costituito da legno "dentro" e "fuori" , magari legni diversi ma pur sempre legno

quindi, in generale, per riconoscere un mobile in "vero legno" o "tutto di legno" cioè senza parti in trasformati e surrogati, è necessario constatare se l'impiallicciatura è di legno e cosa c'è sotto l'impiallacciatura:

-pannelli truciolati (piccoli frammenti di legno pressati e

incollati tra loro, ma sensibili all'umidità),

-Mdf (frammenti di legno fortemente pressati),

-compensati (strati sovrapposti di sfoglie di legno)

Spesso questi materiali racchiudono come in un sandwich del cartone alveolato (il tutto prende il nome di tamburato) o, meglio, listelli di legno massiccio derivati dallo scarto di altre lavorazioni (detto listellare), osservando bene la struttura, soppesando (se possibile) si riesce a capire....o per lo meno si capisce nel caso dei più evidenti "falsi" ne ho visti alcuni dove l'interno era tamburato e l'esterno mostrava "un piallaccio" fatto da una pellicola "con la fotografia" del legno!!!

(era una cucina venduta in un grande negozio ....depositario di grandi firme di imbottiti.....ma di pessime, costose imitazioni di cucine note realizzate da ditte sconosciute che dichiaravano, con molta leggerezza: cucina in masselllo anziche in nobilitato)

Tempo fa ho trovato nelle "recensioni e guide di ebay" un articolo dal titolo:

Mobili in legno massello - riconoscere le imitazioni,

dove troverai sicuramente una spiegazione più tecnica e chiara della mia
σ©©んι νєя∂ι
2008-05-25 12:11:45 UTC
Il truciolato, essendo pieno di colla, dovrebbe risultare più pesante.
anonymous
2008-05-25 10:55:21 UTC
dall'odore
pollon
2008-05-25 10:54:36 UTC
o dal rumore o se ha dei segli di pellicola

se vai in un qualsiasi mobilificio serio ti insegnano la differenza
anonymous
2008-05-26 05:08:37 UTC
il mobile in massello solitamente si classifica come "vero legno" ma anche il mobile in multistrato o truciolato impiallacciato con la lastra in vero legno può essere chiamato vero legno anche perchè sia il multistrato che il truciolare sono legni ricomposti. i due tipi si riconoscono solo in due particolari dai fori di giunzione o dai fori dei ripiani li vedi chiaramente se il mobile è in massello o multistrato, truciolare, mdf ecc. la lastra o il massello allineato non indicano che il mobile è in "vero legno" solitamente le antine e i cassetti dei mobili impiallacciati sono bordati sui quattro lati con un giro di massello di 5/7 mm con giunte visibili negli angoli comunque se il venditore non è disonesto ti dovrebbe dire quali sono quelli in massello e quali no sicuramente in un esposizione di mobili artigiani con 40/50 anni di attività non avrai problemi se invece compri dove sembra che ti regalano tutto qualche problema sicuramente ci sarà
davide
2008-05-25 18:26:53 UTC
ciao,

vai all'ikea, tutto cio' che vedi è truciolato
babbuccia
2008-05-25 10:48:25 UTC
chiedi ad un esperto e poi lui ti insegnera..
suzer
2008-05-25 10:49:55 UTC
si deve tocare, perche anche se fose verniciato e sempre pui ruvido del truciolato
okkiblu
2008-05-25 10:48:38 UTC
il truciolato se ci batti la mano sopra senti vuoto sotto!
anonymous
2008-05-25 10:49:23 UTC
prendi una motosega e lo tagli in 2 se dentro e pieno di segatura non e vero legno se invece e vero legno dentro troverai vero legno

elementare watson


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...