Domanda:
Variazione catastale per scala e parete in cartongesso?
Riccardo Giuliani
2008-05-14 10:02:02 UTC
Ciao, sto per acquistare un loft su due livelli. La mappa catastale che mi è stata consegnata differisce dallo stato effettivo in due cose:

- E' stata ricavata una stanza al livello superiore con una parete in CARTONGESSO

- La scala che collega il piano terra al soppalco è stata spostata da un lato all'altro del loft

Secondo voi devo insistere per ottenere l'aggiornamento della mappa catastale? La parete della camera è in cartongesso e lo spostamento della scala non ha variato i volumi o il rapporto aero-illuminante.

Grazie
Riccardo
Cinque risposte:
anonymous
2008-05-14 14:03:17 UTC
La parete in cartongesso è considerata a tutti gli effetti come una struttura di tipo permanente e pertanto equivale ad una parete in mattoni (anche se poi nella realtà una parete in cartongesso si demolisce più facilmente).

Un parete è una parete sia essa in cartongesso, che in muratura (fanno eccezione solo le pareti attrezzate in legno).



Pertanto, la creazione di una nuova stanza al livello superiore comporta variazione del numero dei vani e conseguente variazione della rendita catastale; meno significativo lo spostamento della scala (che non varia la consistenza dell'immobile).

Ai fini catastali non ha alcuna importanza che la parete sia in cartongesso o che si rispettino i requisiti igienico -sanitari. Tutto ciò è invece competenza dell'Ufficio tecnico del Comune.

Visto che stai per acquistare l'immobile è tuo diritto richiedere al venditore (PRIMA del rogito) di provvedere a sue spese alla variazione catastale (la pratica può essere affidata ad un geometra ed ha un costo variabile tra i 300 e i 500 Euro). Il mio consiglio è di provvedere contestualmente

anche alla pratica di D.I.A presso il Comune, per sanare completamente le difformità presenti nell'alloggio (anche in questo caso si tratta di una semplicissima pratica dal costo compreso tra i 500 e i 700 Euro).

E' tuo diritto chiedere che il tutto sia fatto a spese del venditore ma, se sei disposto a farlo, puoi accordarti per dividere a metà le spese (può essere una soluzione).



L'importante è che l'immobile che vai ad acquistare sia in regola sia catastalmente che urbanisticamente. Il mio consiglio è di informarti presso un tecnico di tua fiducia, che prevvederà a verificare che l'alloggio abbia i requisiti necessari per essere abitabile (ti ricordo che ci sono dei valori minimi di altezza e dimensione dei vani, dei illuminazione e ventilazione naturale, ecc.ecc.). Sono fattori importanti che influiscono notevolmente sul prezzo di un immobile.

In bocca al lupo e ciao.
Luca
2015-03-06 06:51:39 UTC
Per ogni modifica, la piantina deve essere aggiornata, ma questo può farlo sono un professionista.

Rivolgiti a http://www.edilnet.it fai richiesta di preventivi, ti metteranno in contatto con geometri e ingegneri della tua città.

Confronti i prezzi e scegli quello che ti fa risparmiare.

Ciao.
Fabio D
2008-05-15 02:20:43 UTC
Sono 2 variazioni dello stato dei luoghi pertanto ad essere pignoli vanno fatte. La pratica è abbastanza semplice anche perchè non cambia le volumetrie. Basta una dia a sanatoria si presenta il progetto presso il comune con l'ante-operam ed il post-operam il costo credo abbia un minimo di 516 €. + il costo del tecnico che lo elabora. Poi c'è da presentare la nuova planimetria catastale e anche li basati su un costo di circa 600/800 €. Chiaramente se questa è una cosa che stai acquistando la spesa dovrebbe essere sostenuta da chi vende in assenza di accordi diversi tra di voi. In bocca al lupo Fabio
anonymous
2008-05-14 12:28:58 UTC
la perete in cartongesso non è da catastale in quanto rimovibile il fatto però che loro ti vendono due camere invece che catastalmente e una. se nella scala hanno effettuato dei lavori di muratura allora la pianta non va bene e poi ci deve essere un foglio che dichiari che il comune abbia consentito di fare i lavori con le tasse pagate. tutto questo perchè dal momento che tu compri e poi non è com'è realmente le spese di variazione sono a tuo carico.e poi un'ultima cosina se tu compri un loft e ti dicono, due camere ect ect . tu devi pretendere che sia cosi' perchè il valore dell'immobile prende piede dal fatto che hai due camere ma effettivamente non è. fatti mettere a posto la pianta, fatti levare la perete in cartongessoe fatti cambiare il prezzo dell'immmobile perchè se vuoi li puoi fregare perchè ti vendono una casa in un certo modo ma non e effettivamente cosi' e ti aspetta un risarcimento

ciao enzo

n.b. lo so perchè mi è capitato una cosa simile a me
♪ ♫ lyra ♫ ♪
2008-05-14 11:13:30 UTC
credo che la parete in cartongesso non venga calcolata come variazione

la scala è stata spostata, ma che tipo di scala è?

se è mobile non occorre far fare la variazione



ly


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...