Domanda:
Qualcuno ha installato parquet e pannelli a pavimento?
Golfinho
2008-11-12 11:11:08 UTC
ciao. oramai ci siamo. si avvicina il momento della scelta. due possibilità o parquet come dice il cuore o piastrelle come dice la mente per via del riscaldamento/raffrescamento a pannelli. ho letto che il parquet eventuale dev'essere il prefinito, che ci sono essenze più compatibili come Teak, Doussiè o Aframosia, che lo spessore non deve superare i 15 mm ma c'è qualcuno che ha già fatto un lavoro abbinato parquet pannelli e mi sa dare dritte ulteriori e raccontarmi se ha problemi e come si trova? grazie!!!
Tre risposte:
TIME
2008-11-13 08:15:00 UTC
Ciao sono un posatore di pavimenti in legno, e ti vorrei dare dei consigli se vorrai mettere il parquet su un impianto radiante come da te indicato. Per prima cosa affidati ad un posatore professionista e molto preparato, che potrai trovare nel sito www.aippl.it (Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno) nella sezione "i nostri associati", e non a chi posa ANCHE pavimenti in legno. Ti dico ciò perché, primo se lasci solo 3/4 mm di spazio di dilatazione nei bordi, hai ottime possibilità che in un futuro, non lontano dalla posa, ti si solleverà il parquet e secondo perché l' impianto che vuoi fare se non è perfettamente dimensionato, potrebbe crearti condensa (punto di rugiada) sul pavimento qualunque esso sia, quindi anche marmo e ceramica. Pensaci bene prima di optare per il raffrescamento a pavimento. Per quato riguarda le caratteristiche del parquet, stai su essenze stabili come il teak, il doussié, l'iroko, l'afrormosia o il rovere ed evita invece essenze come l' acero, il pero o il cabreuva. Per quanto riguarda lo spessore è fondamentale che ciò che tu scegli, abbia una resistenza termica che soddisfi la normativa del settore (chiedi al tuo termo-tecnico).
Fabio M
2008-11-13 06:04:05 UTC
io poso anche i pavimenti , ti assicuro che il prefinito o parquet tradizionale è molto meglio delle piastrelle, ti dà un effetto di caldo ;

i tipi di legno sono tantissimi e se posati con criterio non danno problemi, l' importante è di lasciare uno spazio di circa 3-4 mm alla base delle pareti per favorire una possibile dilatazione ed evitare un rialzamento del parquet.

ciao
anonymous
2008-11-13 15:13:42 UTC
Per il parquet ti consiglio di utilizzare il bamboo naturale.

Dura più di 4 volte rispetto agli altri parquet non naturali e trattato con cere naturali specifiche il risultato è sorprendente .

Sia per il parquet sia per le cere e i protettivi ti mando al sito www.materiavera.it


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...